intervista alla maestra Teresa!!!!!

-QUANDO HA INIZIATO A LAVORARE?

-Ho iniziato a lavorare nel 24 Settembre del 2002.

-QUANDO SI E’ LAUREATA?

-Mi sono laureata nel 9 luglio del 2002.

-CHE LICEO HA FATTO?

-Ho fatto il LICEO CLASSICO ad Albano.

-QUANTI ANNI HA?

-Ho 38 anni appena compiuti.

-QUANDO SI è SPOSATA?

-Mi sono sposata nel 2012.

-QUANTI FIGLI HA?

-Ho un solo figlio,che si chiama Francesco.

-QUAL’è IL SUO CIBO PREFERITO?

-Il mio cibo preferito sono gli gnocchi e gli spaghetti alla carbonara.

-CHE MATERIE INSEGNA?

-Insegno italiano,storia,inglese,educazione fisica e immagine

-QUAL’ è STATA LA PRIMA MAESTRA CHE HA CONOSCIUTO?

-La maestra che ho conosciuto per prima è stata la maestra Marcella ma anche la maestra Mary.

-LE DISPIACE QUANDO GLI ALUNNI VENGONO BOCCIATI?

-Si,molto…………

-HA MAI SUONATO UNO STRUMENTO?

-Si,ho fatto per poco tempo pianoforte,ma come una sciocca ho smesso.

 

 

LA RINGRAZIAMO PER LA SUA DISPONIBILITA’

 

 

 

FATTO DA :

MARTINA DE FALCO

NOEMI OSMENAJ

 

 

 

Intervista alla professoressa Ilaria Barone

– Quando si è laureata?

Mi sono laureata il 5 novembre 2003

– Cosa insegna?

Insegno scienze matematiche alle scuole  medie

– A quale scuola insegni?

insegno nell’istituto Vito Volterra di Ariccia nel plesso di fontana di papa

– Cosa voleva fare da grande?

Volevo fare la scienziata

– È sposata?

-Ha figli?

Sì, 4

– Qual è la prof con cui ha più rapporti?

La prof. Grassi che insegna nel mio stesso plesso

Alessia    ❤  ❤  ❤  ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤

&

Aurora  ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤

IL BULLISMO

Il bullismo è una forma di maltrattato contro le persone che sono incapaci di difendersi . La maggior parte di questo fenomeno si verifica a scuola. Chi subisce il bullismo viene violentato sia fisicamente che mentalmente. Se vieni violentato o insultato si può andare dalla polizia che farà o una multa o arresterà i genitori se il bullo ha meno di 14  anni; se invece ha 14 anni andrà nel carcere minorile. Alcune volte i bulli se la prendono con i più piccoli perché hanno problemi familiari o psicologici . Ci sono due tipi di bulli, cioè quelli che agiscono  a gruppi e altri che stanno da soli. Oltre a questo esistono i bulli diretti cioè che violentano direttamente  e altri che lo fanno indirettamente rovinando la relazione con le altre persone .Ci sono vari tipi di bullismo :

cyberbullismo (1)

è il caso del cyber bullismo che ti insultano attraverso internet dicendo cose false su di te .

tema-bullismo

è il caso del bullismo orale in cui  si viene insultati verbalmente .

images-2-1

c’e il bullismo fisico

Insegnanti-sviliti

c’è il bullismo sugli insegnanti

 Per me gli insegnanti dovrebbero essere più attenti nei confronti degli alunni. E i bulli si dovrebbero regolare a non maltrattare.

FATTO DA:

ISABELLA FABI

 

 

L’ingiustizia dei compiti per le vacanze

La maggior parte dei professori e professoresse danno troppi compiti per le vacanze. La mia opinione è quella che i professori non dovrebbero dare i compiti e i ragazzi dovrebbero godersi le vacanze e riposare.Oggi andremo a vedere cosa ne pensano alcuni ragazzi.

Centrale

Studentessa 1°b: io penso che dovrebbero darcene pochi edesercizi solo scritti, giusto per allenare il cervello.

Studentessa di 2°b: io penso che li dovrebbero dare, perché sennò poi non ci capiamo più niente, ma i professori dovrebbero dosarsi di più.

Studente di 1°b: io penso che non dovrebbero darli perché sono inutili.

Studentessa di 2°b: io penso che siano giusti ma devono essere pochi.

Studente di 1°b: io penso che sono orribili.

Studente di 1°a: io penso che siano una vera rottura!

Studentessa di 1°a: secondo me sono noiosi.

Studentessa di 1°b: io penso che siano giusti.

Villini

Studentessa di 2°d: io penso che da una parte sono utili per tenersi in allenamento, mentre da una parte sono brutti perché durante l’estate mi piace rilassarmi.

Studentessa di 2°d: io penso che siano utili.

Fontana

Studentessa di 2°e: io penso che siano inutili perché in tre mesi non possiamo scordarci quello che abbiamo fatto in un anno. Commento: Lo dici tu!

Studente di 2°e: io penso che sia meglio che non ce li diano.

Studente di 2°e: ma… non sono tanti!

Studente di 1°f: Io penso che facciano schifo.

Studente di 1°f: Io penso che facciano schifo.

L’ ingiustizia di non andare in bagno in prima ora

” Per noi è difficile trattenere la vescica” dicono tutti per trovare la scusa migliore per farsi mandare in bagno.

Le prof sono severe e hanno il loro “cocchetto” mentre gli sfortunati odiati non possono andare in bagno.

E quando lo sfortunato reclama, i proff  sono irremovibili . Perchè sono così cattivi?

Quando suona la ricreazione magari non  abbiamo bisogno di andare in bagno ma ci scappa l’ora dopo e le proff ci sgridano perchè non ci siamo andati l’ora prima.

PRIMA O POI TUTTI  AVRANNO IL DIRITTO DI ANDARE IN BAGNO IN TUTTE LE ORE

Demetra Urbini

Alexandra Voduta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISLESSIA AMICA NEMICA

La dislessia è un disturbo patologico dell’ apprendimento.  La dislessia  è stata compresa man mano nel tempo, solo in epoca recente  si è  capito  che fosse una difficoltà dell’ apprendimento  delle persone . Nel   XIII  secolo ma anche nel  XIV e XVI   si pensava che le difficoltà di apprendimento  fossero una maledizione del diavolo e i disgrafici e dislessici venivano condannati al rogo . Ma anche in secoli e anni più recenti, nel 1960 per esempio,  ti consideravano un ignorante  senza voglia di imparare nulla.  Invece ai giorni nostri  la scuola e i suoi insegnanti danno più attenzione  a questo tipo di disturbi , tanto  da organizzare programmi specifici . Spesso i disturbi si manifestano con  l’inizio della  scuola, in base al tipo di difficoltà: di calcolo, di lettura , di scrittura.

DISLESSIA :Disturbo specifico della lettura che si manifesta  con una  difficoltà nella decodifica del testo.DISLESSIA

DISORTOGRAFIA: Disturbo specifico  della  scrittura  che si manifesta  con difficoltà  nella  competenza ortografica e nella competenza  fonografica .ciao

DISGRAFIA :Disturbo specifico della grafia che si manifestava con una difficoltà  nell’ abilità motoria della scrittura .buuu

DISCALCULIA:  Disturbo  specifico nell’  abilità  di calcolo  che si manifesta con una difficoltà nel comprendere o operare con i numeri .pon

Per fortuna nel XXI secolo chi manifesta queste difficoltà non è più discriminato e tanti sono i dislessici che sono anche diventati famosi come lo scienziato Albert Einstein e il cantante John Lennon.

 

Scritto da

Isabella Fabi

Nicolò Mencarelli

Effetti delle droghe

Una sostanza: stupefacentepsicoattivapsicotropa (nel linguaggio comune, droga) è una sostanza chimicafarmacologicamente attiva, dotata di azione psicotropa, ovvero capace di alterare l’attività mentale. Molte sostanze di questo tipo sono capaci di indurre, in diverso grado, fenomeni di dipendenza e tolleranza . Alcune di queste sostanze, invece, non creano alcun tipo di dipendenza.

Nella lingua italiana il termine «stupefacente» è diventato, nell’uso, sinonimo di azione psicotropa, sebbene sul piano medico-clinico si distingua tra i due concetti, riservando tale denominazione solo a una piccola classe di tutte le sostanze psicoattive, dotata di specifiche caratteristiche che inducono stupore in chi le assume. Anche se le diverse sostanze hanno in genere effetti complessi, l’azione psicotropa può essere classificata come:

  • psicolettica: depressoria dell’attività mentale (es. oppioidi, barbiturici, etanolo);
  • psicodislettica: capace di alterare la percezione, lo stato di coscienza o il comportamento (es. cannabinoidi, psichedelici).

Per via del loro potenziale psicotropo le droghe sono state storicamente usate, di là dall’uso medico-terapeutico (che pure per alcune di esse è assente), a scopo ricreativo (“recreational drug use”), ma anche in contesti religiosi o culturali.

fffffffffffffffffffffff

 

Il corso Pon più frequentato da tutti: il giornalino

Il corso Pon di  Giornalismo e scrittura web poteva, a una prima impressione, apparire uno dei più complicati e noiosi rispetto al corso di Teatro e a quello di Arrampicata ma, a quanto pare, è stato il più frequentato e oggi andremo a domandare ad alcuni studenti di questo corso il perché della loro scelta.

Centrale:

Studentessa di 1°B: per aiutarmi a scrivere meglio.

Studentessa di 1°A: perché mi piace scrivere e lavorare sui computer.

Studente di 1°B: perché mi piace, ho visto qualche film al riguardo e mi ha incuriosito molto.

Studente di 1°B: perché mi piace scrivere gli articoli.

Studentessa di 1°B: perché mi diverte, mi piace e mi interessa.

Studentessa di 1°B: perché mi piace scrivere la mia opinione.

Studentessa di 1°B: perché mi piace, voglio rivedere la scuola, nuovi insegnanti e le mie amiche. Mi piace anche esprimere le mie opinioni nei miei articoli.

Fontana:

Studente di 3°E: perché me lo ha consigliato la professoressa.

Studente di 1°F: perché, se fossi rimasta a casa, mi sarei annoiato e anche perché mi piace scrivere gli articoli.

Studentessa di 1°E: perché i miei professori mi hanno costretta.

Studentessa di 1°E: perché mi piace farlo.

Tutti sperano che il prossimo anno  questo corso  possa ripetersi perché è piaciuto moltissimo a tutti.

Maria Lidia Capuano

COME SOPRAVVIVERE ALLE MEDIE!

  1. NON FATEVI DEI NEMICI! Non parlate male di nessuno e non dite bugie perché alla fine tutto viene a galla e perché potreste anche scoprire che quelle persone sono più simpatiche di quanto voi crediate.
  2. FATEVI AMICI I PROF! Non comportatevi male quando ci sono i professori e siate sempre educati. Se gli siete simpatici, in futuro potreste goderne.
  3. STUDIATE SEMPRE! Fidatevi di noi, questo è l’unico modo per poter andare bene a scuola. Non a tutti può piacere, ma vi assicuriamo che è molto importante.
  4. ASCOLTATE DURANTE LA LEZIONE! Sappiamo che è molto difficile stare attenti in classe ma se lo farete, a casa vi risparmierete il lavoro. Prendete anche appunti cosi a casa sarete facilitati nello studio.
  5. NON VI ISOLATE! Ricordate, passerete 3 anni con i vostri compagni di classe, quindi passate più tempo con loro e se proprio non vi stanno simpatici vi ricordiamo che c’è la possibilità di cambiare classe.

Vi ringraziamo di aver letto il nostro articolo e, magari, grazie ad esso alle medie vi troverete meglio alle media!

 

corso di giornalino (centrale)

IL CORSO DI GIORNALINO E’ DESTINATO  AI TRE PLESSI DELL’ISTITUTO ” VITO VOLTERRA ” DI ARICCIAVIllini,Centrale e Fontana.IL CORSO DI SCRITTURA è IL CORSO PIU’ FREQUENTATO TRA I CORSI DI:Arrampicata,Teatro e Matematica.

ORA VEDREMO COSA PENSANO ALCUNI DEI  PARTECIPANTI A QUESTO CORSO:

STUDENTESSA: PERCHE’ MI DIVERTO E MI PIACE (USSI ELEONORA, 1B)

STUDENTESSA: PERCHE’ VOLEVO FARE FOTO E SCRIVERE (MARTINA DE FALCO 1B)

STUDENTESSA: PERCHE’ NON HO NIENTE DA FARE, MI PIACE INVESTIGARE E MI PIACE LA SCUOLA  (ISABELLA FABI 1B)

STUDENTE: PERCHE’ MI PIACE SCRIVERE ARTICOLI (NICOLO’ MENCARELLI 1B)

STUDENTESSA: PERCHE’ MI PIACE SCRIVERE AL COMPUTER (ALEXANDRA VODUTA, 1A)

STUDENTE: PERCHE’ A CASA MI ANNOIAVO  E QUINDI PER STARE IN COMPAGNIA SONO VENUTO A QUESTO PON (VALERIO MAZZA, 1F)

STUDENTESSA: PERCHè MI PIACE SCRIVERE DEGLI ARTICOLI TUTTI MIEI  ED ESPRIMERE LE MIE OPINIONI (MARIA LIDIA CAPUANO,1A)

STUDENTE: PERCHè MI ANNOIAVO A CASA E MI PIACE SCRIVERE CON IL COMPUTER (LORENZO PAUN 1B)

 

SCRITTO DA:

LORENZO PAUN 

VALERIO MAZZA